“Libano: missione peacekeeper” a Bologna al Palazzo d’Accursio.

Bologna, 3 giugno 2013 – Trentaquattro anni di missione internazionale raccontati attraverso le immagini e le parole dei protagonisti. Questo il senso delle iniziative organizzate dalla Brigata Aeromobile ‘Friuli’ con il patrocinio del Comune di Bologna.

All’inaugurazione della mostra fotografica ‘Libano: missione peacekeeper’, espost nel cortile di Palazzo d’Accursio (piazza Maggiore, 6) fino al 9 giugno, era presenti il il generale Franco Angioni, comandante del contingente italiano in Libano dal 1982 al 1984 e l’astronauta Paolo Nespoli, maggiore della riserva dell’Esercito italiano.

Libano/ Mostra fotografica a Tiro sui peacekeepers italiani

Shama , 13 aprile 2013 – Inaugurata la mostra fotografica che documenta l’impegno di oltre 30 anni dei militari italiani in Libano. Inaugurazione presso il centro culturale Bassel Al-Assad di Tiro presentata dal generale Antonio Bettelli comandante della  Joint Task Force Lebanon Sector West.

La mostra è stata patrocinata dall’ambasciatore italiano Giuseppe Morabito di fronte a diverse rappresentanze politiche locali, militari e religiose. Fra questi la Signora Randa Berri, moglie dell’attuale Presidente del Parlamento Libanese Nabih Berri, che ha concesso il patrocinio per la parte libanese a sostegno ed integrazione del forte legame che congiunge due popoli uniti, riassumendo così tramite gli scatti fotografici i quasi 35 anni di storia comune.

L’esibizione fotografica, curata dal maggiore Luca Beraudo e dal 1° maresciallo Mauro Montaquila, autore della maggior parte delle foto dal 2009 in poi, ne ripercorre fotograficamente le tappe e la presenza del contingente italiano in Libano.racconta il contributo militare italiano partendo dalla missione “ITALAIR” iniziata nel 1979 e tutt’oggi in corso, per proseguire con la missione “ITALCON” (1982-1984), fino all’attuale “LEONTE” nell’ambito dell’incarico affidato a “UNIFIL” a seguito della risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. All’interno degli spazi espositivi, è stato dato anche ampio spazio ad alcuni media locali al fine di raccontare, con le loro pagine dei quotidiani, il rispettivo punto di vista dell’impegno degli italiani in Libano.

La mostra fotografica, aperta al pubblico e ai tour di scolaresche predisposti dalle amministrazioni locali, terminata il 16 aprile, ha dato l’opportunità alla popolazione di avvalersi di uno strumento diretto nel comprendere il mandato dell’attuale missione Unifil nel sud del Libano e consolidare, in questo modo, il consenso popolare per la presenza dei caschi blu.

Inaugurata “Libano – Missione Peacekeeper” mostra dedicata ai militari italiani in Libano

Roma, 05 aprile 2014 – “Libano – Missione Peacekeeper”, la mostra fotografica inaugurata ieri nel Sacrario delle Bandiere del Vittoriano, una testimonianza delle Forze Armate Italianepresenti in Libano dal 1979 ad oggi. Mostra in collaborazione tra l’Istituto di Cultura Italo Libanese e l’Esercito Italiano, e con il patrocinio del Ministero della Difesa. Hanno presenziato l’inaugurazione il sottosegretario di Stato alla Difesa on. Domenico Rossi, il sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito generale Giovan Battista Borrini, l’ambasciatore del Libano Charbel Stephan, di fronte alla presenza delle più alte cariche istituzionali libanesi in Italia e dei vertici delle Forze Armate Italiane.

Sottosegretario alla Difesa,on. Domenico Rossi

Come ha sottolineato l’on. Rossi: “Questa mostra è per i giovani, questa mostra è per il futuro. Questa mostra è la testimonianza che seminando bene si può effettivamente arrivare a individuare come questo mondo è un mondo che può essere basato sullo sviluppo, che può essere basato sulla sinergia, che puo essere basato sull’abbattimento delle barriere culturali, barriere religiose e le barriere politiche che sempre hanno diviso determinati mondi, in sostanza una testimonianza di pace, un mondo migliore per tutti quanti”.

Questo tour per immagini è stato ideato dal maggiore Luca Beraudo e curato dal 1° maresciallo Mauro Montaquila, autore della maggior parte delle foto dal 2009 in poi, ne ripercorre fotograficamente le tappe e la presenza del contingente italiano in Libano.

La mostra inizia con immagini dei primi decolli e prosegue con le emozioni, i caduti, il sacrificio e le emozioni dei nostri militari, le operazioni che si sono susseguite negli anni, con immagini di momenti di scambio con la popolazione libanese che alla fine del percorso ringrazia la presenza italiana con una immagine significativa, con un Grazie Italia.

La mostra ha preso spunto dall’omonima iniziativa ideata, progettata e realizzata nei mesi scorsi dalla brigata aeromobile “Friuli” dell’Esercito italiano che, durante la missione Leonte XIII, ha raccolto foto e testimonianze della presenza italiana in Libano nell’ambito della missione UNIFIL dal 1979 a oggi, organizzandole in un percorso storico-fotografico presentato per la prima volta a Tiro (Libano) e, successivamente al rientro in Patria dell’unità, presso il comune di Bologna.

Sponsor della realizzazione di questa iniziativa sono Giemme, Iveco Defence, Agusta e Lovers.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì, fino al 13 Aprile prossimo, con orari 9.30 – 15.00 e ingresso gratuito.

Monica Palermo